Regolamento Generale delle Prove di Traduzione

Art. 1 – Modalità

Le prove scritte del Latinus Ludus si svolgeranno a Mondaino (RN) in locali, con personale e stampati messi a disposizione dall’Organizzazione.

Per quanto attiene la prova scritta, che consiste nella traduzione di un brano dal latino in italiano e per la quale è fissato il tempo massimo di tre ore, gli studenti dovranno dotarsi esclusivamente di vocabolario, penna e dovranno recarsi a Mondaino a spese proprie.

Al termine delle prove scritte saranno consegnati gli attestati di partecipazione al fine della eventuale concessione di crediti formativi da parte degli Istituti di appartenenza.

Art. 2 - Sezioni

Gli studenti verranno ammessi alla prova scritta sulla base delle comunicazioni pervenute dagli Istituti ed inseriti nelle apposite sezioni, distinte secondo l’anno di progressione di studio del latino. I relativi gruppi sono riportati nel modello B.

Gli Istituti che, eventualmente, adottino piani di studio o corsi speciali, non riconducibili ai raggruppamenti indicati, dovranno specificare, unitamente alla classe frequentata, anche il corrispondente anno di latino.

In ragione della logistica delle aule disponibili al momento della pubblicazione le iscrizioni sono limitate a:

  • 100, complessivamente, per le sezioni D, E e Traduzione Poetica (primo turno, mattino)
  • 130, complessivamente, per le sezioni A, B e C (secondo turno, pomeriggio).

L’organizzazione si riserva, a fronte di una maggior disponibilità di spazi di aumentare il numero di iscrizioni, comunicandolo tempestivamente sul portale della manifestazione

Art. 3 – Prescrizioni speciali per la Sezione E

Il brano di versione del primo anno di latino (Sezione E) potrà richiedere i seguenti contenuti:

  • le prime quattro declinazioni;
  • le due classi degli aggettivi;
  • indicativo, imperativo e congiuntivo del verbo sum e delle quattro coniugazioni attive e passive;
  • infinito presente del verbo sum e delle quattro coniugazioni attive e passive;
  • complementi: causa, fine, modo, tempo, luogo, d'agente e causa efficiente;
  • strutture sintattiche: proposizioni causali, temporali, finali; uso di cum e il congiuntivo.

In presenza di altri elementi morfosintattici, si fornirà un'indicazione in calce al testo della versione, a vantaggio degli studenti che non hanno ancora affrontato tali argomenti.

Art. 4 - Premiazioni

Verranno premiati:

  • i primi tre studenti di ogni sezione (graduatoria assoluta);
  •  gli studenti iscritti alla sezione E non verranno classificati per merito. Saranno premiati ex equo i migliori tre elaborati.

La Commissione potrà riconoscere menzioni speciali ai primi classificati degli Istituti Classici, Scientifici, dei Licei Sociopsicopedagogici e Linguistici, purché ottengano una valutazione di sufficienza e in assenza di rappresentanti di tali istituti tra i primi classificati delle sezioni del concorso; ovvero agli elaborati che, pur non risultando tra i primi tre classificati (sezioni da A, B, C, D) o tra i primi cinque (sezione E) si distinguano per bontà e qualità.

Al fine dell’omogeneità di giudizio, la Commissione Giudicatrice valuterà la specificità degli elaborati in considerazione del corso di studi. Tutti i premi, comprese le menzioni speciali, saranno assegnati agli elaborati giudicati all’altezza degli standard di qualità ritenuti imprescindibili dalla Commissione Giudicatrice.