• Latinus Ludus | Piazza Maggiore
  • Latinus Ludus | Prove di Traduzione
  • Latinus Ludus | Premiazione
  • Latinus Ludus | Certamen Comicum
  • Latinus Ludus | Premiazione
  • Latinus Ludus | Merenda Rustica
  • Mondaino | Piazza Maggiore, Rocca Malatestiana
  • Latinus Ludus | L'aula durante le prove di traduzione
  • Latinus Ludus | Cerimonia di Premiazione
  • Certamen Comicum, la prova teatrale del Latinus Ludus
  • Latinus Ludus | Cerimonia di Premiazione
  • La tradizionale Merenda Rustica

Latinus Ludus XXXII Edizione

Dopo due anni di assenza, dovuti all'emergenza COVID, il Ludus ritorna!

Le date della XXXII Edizione sono state definite! Le prove di traduzione si terranno domenica 16 aprile 2023, la cerimonia di premiazione è prevista per domenica 28 maggio 2023

I bandi e regolarmenti sono stati aggionati così come le date e le scadenze del concorso. Vi aspettamo a Mondaino!

In ragione della logistica delle aule disponibili al momento della pubblicazione le iscrizioni sono limitate a:

  • 100, complessivamente, per le sezioni D, E e Traduzione Poetica; 15 per la sezione G1, 15 per la sezione G2 per un totale di 130 posti nelle aule che saranno predisposte (primo turno, mattino)
  • 130, complessivamente, per le sezioni A, B e C (secondo turno, pomeriggio).

I posti disponibili saranno assegnati in base al giono e orario di arrivo delle iscrizioni.

L’organizzazione si riserva, a fronte di una maggior disponibilità di spazi di aumentare il numero di iscrizioni, comunicandolo tempestivamente su questo sito e direttamente agli Istituti via PEC/posta elettronica.

Posti disponibili alla data odierna: Primo Turno, mattino (Sezioni D, E, Traduzione Poetica, G1, G2)

Iscritti Totali: 92 - Posti Disponibili: 38 (28 per sezioni D, E - 0 per sezione G1 - 10 per sezione G2) 

 

Posti disponibili alla data odierna: Secondo Turno, pomeriggio (Sezioni A, B, C)

Iscritti Totali: 34 - Posti Disponibili: 96 

 

Traduzione dalla Lingua Greca

Le iscrizioni alle sezioni di concorso sono limitate al numero massimo di 15 per ciascuna.

Le prove si svolgeranno domenica 16 aprile 2023 con inizio alle ore 9.30 (inizio della procedure di riconoscimento, ore 9.00) pertanto gli studenti, se lo desiderano, partecipare alle prove di traduzione dal latino delle sezioni A B che si terranno nel pomeriggio dello stesso giorno a partire dalle ore 15.00 (inizio della procedura di riconoscimento, ore 14.30).

In seguito vengono riepilogati gli studenti iscritti, a oggi, alle prove di traduzione (Sez. G1 e G2). Il termine per le iscrizioni, a cura degli Istituti di appartenenza nelle modalità indicate nel Bando e Regolamenti, è fissato alla data del 7 aprile 2023.

Iscritti alla sezione G1 (III e IV anno)

Cognome Nome Istituto Città
Turci Davide Liceo Classico "Dante Alighieri" Ravenna 
Gattella Giorgia Sez. Classico, Liceo Scientifico "Primo Levi" San Donato Milanese
Passoni Chiara Rachele Sez. Classico, Liceo Scientifico "Primo Levi" San Donato Milanese
Mari Matteo Sez. Classico, Liceo Scientifico "Primo Levi" San Donato Milanese
Vivarelli Daniela Sez. Classico, Liceo Scientifico "Primo Levi" San Donato Milanese
Siboni Pietro Liceo Statale "V. Monti" Cesena
Ripoli Nicola Liceo "G. Cesare - M. Valgimigli" Rimini
Dilillo Clarissa Liceo "G. Cesare - M. Valgimigli" Rimini
Gessi Diego Liceo "G. Cesare - M. Valgimigli" Rimini
Baiesi Sofia Liceo Ginnasio "L. Galvani" Bologna 
Marzocchi Nina Liceo "Mamiani" Pesaro
Carlotti Giulia Liceo "Mamiani" Pesaro
Cinciarini Andrea Liceo "Mamiani" Pesaro
Scrilatti Guido Liceo "Mamiani" Pesaro
Valentini Anna Rita Scuola Secondaria Superiore Rep. San Marino RSM

Iscritti: 15 - Posti Disponibili: 0 - ISCRIZIONI CHIUSE - Contattare Organizzazione per eventuali integrazioni

 

Iscritti alla sezione G2 (V anno)

Cognome Nome Istituto Citta
Giannotti Angelica  Liceo Ginnasio "Luigi Galvani"  Bologna 
Marchetti  Rossana Liceo Ginnasio "Luigi Galvani" Bologna
Solmi Francesca Liceo Ginnasio "Luigi Galvani" Bologna
Fiore Violante Liceo Ginnasio "Luigi Galvani" Bologna
Gollini Buini Giacomo Liceo Ginnasio "Luigi Galvani" Bologna

Iscritti: 5 - Posti Disponibili: 10

 

Il Latinus Ludus e i Lions

Il Latinus Ludus è organizzato, fin dalle prime edizioni, dall'Amministrazione Comunale di Mondaino e dal Lions Club di Cattolica i cui membri hanno contributo fattivamente alla nascita e al successo della manifestazione.

Nel 2013 al Lions Club Cattolica si è affiancato il Distretto Leo 108a e, nell 2014, anche il Lions Club Urbino a testimonianza dell'importanza, anche a livello distrettuale, che questo service ricopre all'interno dell'organizzazione lionistica; per l'edizione 2023 il Lions Club Valle del Conca è entrato nell'organizzazione come Club Sponsor.

Chi sono i Lions

I membri dei Lions Club sono donne e uomini che, senza distinzione di confessione religiosa, di idee politiche, di razza, hanno scelto di essere promotori ed attori di un volontariato volto al servizio.

Come prescritto dal codice dell'Etica Lionistica, i membri dell’associazione mettono al Servizio della Comunità le loro capacità, l'esperienza professionale e di vita, il loro tempo, il loro lavoro e anche parte del loro denaro. Per Comunità i Lions intendono il loro Paese, la loro Città, la loro Nazione fino a comprendere e abbracciare, collaborando tutti insieme, il Mondo intero.

I Lions operano ed interagiscono tra loro attraverso i Lions Clubs riuniti in Associazione Internazionale - "The International Association of Lions Clubs" - che è la più grande Organizzazione di Servizio esistente oggi al mondo con oltre 46.000 Club e oltre 1.300.000 di Soci.

L'associazione è presente in 207 Paesi ed Aree Geografiche, ben più del numero di Paesi aderenti all'Organizzazione delle Nazioni Unite.

Club Lions e i Club Leo (che ne rappresentano l'organizzazione giovanile) non sono, come spesso ed erroneamente si crede, "club di affari" o club nei quali i soci si incontrano per stare insieme e per parlare del più e del meno.

Nei Club si persegue una forma di volontariato secondo il quale i Soci si "mettono al servizio" della Comunità e si attivano per portare a termine, mediante la realizzazione di services come il Latinus Ludus, gli obiettivi di informazione e miglioramento della Società Civile, in stretta collaborazione con le Istituzioni locali, nazionali e internazionali.

È da questo "mettersi al servizio" - disinteressato e gratuito - che deriva il motto: "We Serve" (noi siamo al servizio).

L'associazione è presente, naturalmente, anche sui social media (Facebook, Twitter, Instagram). Per ulteriori informazioni sono disponibili i siti web dell'Organizzazione Nazionale, Distrettuale e Locale www.lionsclub.org - www.lions108a.it - www.lionsclubcattolica.it - www.distrettoleo108a.it