• Latinus Ludus | Piazza Maggiore
  • Latinus Ludus | Prove di Traduzione
  • Latinus Ludus | Premiazione
  • Latinus Ludus | Certamen Comicum
  • Latinus Ludus | Premiazione
  • Latinus Ludus | Merenda Rustica
  • Mondaino | Piazza Maggiore, Rocca Malatestiana
  • Latinus Ludus | L'aula durante le prove di traduzione
  • Latinus Ludus | Cerimonia di Premiazione
  • Certamen Comicum, la prova teatrale del Latinus Ludus
  • Latinus Ludus | Cerimonia di Premiazione
  • La tradizionale Merenda Rustica

Latinus Ludus XXXIII Edizione | 24 marzo - 26 maggio 2024

Fissate le date della XXXIII edizione del Latinus Ludus. Le prove di traduzione si terranno domenica 24 marzo 2024, la cerimonia di premiazione è prevista per domenica 26 maggio 2024. La cerimonia sarà seguita, come da tradizione da una merenda rustica offerta dal Lions Club Cattolica, in collaborazione con la Contrada Castello di Mondaino

Il sito è in fase di aggoirnamento: nei prossimi giorni saranno pubblicate tutte le informazioni del caso.

Nell'Area Documenti sono disponibili il Bando e i Moduli di Iscrizione. Termine ultimo fissato per le iscrizioni: 15 marzo 2024. Le iscrizioni sono limitate a 150 per le sessioni del mattino (60 per le sezioni D, E; 15 per le sezioni G1 e G2) e  a 150 per la sessione del pomeriggio (Sezioni A, B, C).

Primo Turno, mattino (Sezioni D, E, Traduzione Poetica, G1, G2)

Iscritti totali: 0 - Posti Disponibili: 150

 

Secondo Turno, pomeriggio (Sezioni A, B, C)

Iscritti Totali: 0 - Posti Disponibili: 150

 

I Vincitori della XXXII Edizione

Domenica 28 maggio 2023 si è tenuta, a Mondaino, presso la Chiesa Parrocchiale di San Michele Arcangelo la cerimonia di premiazione della XXXII edizione del Latinus Ludus, concorso di traduzione dalla Lingua Greca e Latina dedicato alla figura di Don Sebastiano Sanchini, sacerdote mondainese e precettore di Giacomo Leopardi.

Il pomeriggio si è aperto con l'intervento e il saluto del Sindaco di Mondaino, Massimo Giorgi, che ha ringraziato i ragazzi e le famiglie per la partecipazione e per l'impegno mostrato.

Successivamente, Nicola Battistoni, presidente del Lions Club Cattolica (che organizza la manifestazione da sempre assieme all'Amministrazione Comunale e, da quest'anno con il Lions Club Valle del Conca - Morciano di Romagna) ha a sua volta ringraziato i presenti, raccontato il ruolo dei Lions e della loro organizzazione e sottolineato come il ritrovarsi ancora una volta a Mondaino, dopo le sospensioni per COVID, per premiare ragazzi che si distinguono per impegno e risultati, sia importante in un momento in cui l'insegnamento del latino nelle scuole ricopra un ruolo - prutroppo - sempre meno rilevante.

I successivi interventi del Prof. Roberto Danese (Presidente della Commissione Scientifica) e della Prof.ssa Gabriella Colantonio (Commissione Scientifica) - dell'Università di Urbino - hanno riportato l'attenzione sul concorso, sul lavoro dei ragazzi e sui criteri di valutazione che hanno portato alle graduatorie e alle classifiche poi rese note. 

Al momento della premiazione, infatti, i ragazzi e gli stessi Istituti conoscevano solo i nominativi dei premiati, ma non la posizione effettiva. Un modo per tenere viva l'attenzione e creare quel minimo di attesa e sorpresa al momento della comunicazione dei nomi dei premiati e delle rispettive posizioni in graduatoria.

Nello specifico, il Regolamento del Concorso prevede un primo, un secondo e un terzo classificato per le sezioni riservate agli studenti tra il secondo e il quinto anno di insegnamento del latino e per le prove di traduzione dalla lingua greca, mentre per quanto riguarda i ragazzi al primo anno di latino vengono premiati ex aequo i migliori tre elaborati. La Commissione, infine, ha la possibilità di assegnare delle menzioni speciali a studenti ed elaborati che - pur non essendo tra i migliori - si distinguono per la loro qualità.

Questi, per ciascuna sezione del concorso i nominativi dei ragazzi premiati:

Sezione A - Quinto Anno di Latino

I. Luca Battazzi, Liceo "G. Cesare - M. Valgimigli", Rimini

 

Sezione B - Quarto Anno di Latino

I. Maria Costanza Rabotti, Liceo Classico "Dante Alighieri", Ravenna
II. Giacomo Pucillo, Liceo Scientifico Statale "A. Einstein", Rimini
III. Davide Turci, Liceo Classico "Dante Alighieri", Ravenna

 

Sezione C - Terzo Anno di Latino

I. Sofia Baiesi, Liceo Ginnasio "L. Galvani", Bologna
II. Diego Gessi, Liceo "G. Cesare - M. Valgimigli", Rimini
III. Bianca Barchiesi, Liceo Classico "Giulio Perticari", Senigallia

 

Sezione D - Secondo Anno di Latino

I. Giulia Di Angelo, Liceo "G. Cesare - M. Valgimigli", Rimini
II. Guglielmo Bonarelli, Liceo Ginnasio "L. Galvani", Bologna
III. Nicole Gattei, Liceo "G. Cesare - M. Valgimigli", Rimini

 

Sezione E - Primo Anno di Latino

I ex aequo. Anita Casadei, Liceo "G. Cesare - M. Valgimigli", Rimini
I ex aequo. Federico De Iulio, Liceo "G. Cesare - M. Valgimigli", Rimini
I ex aequo. Sophia Anna Teodorczyn Losito, Liceo "G. Cesare - M. Valgimigli", Rimini
Menzione Speciale - Giorgio Tallevi Liceo Scientifico Statale "A. Oriani", Ravenna

 

Sezione G1 - Terzo e Quarto anno di Greco

I. Davide Turci, Liceo Classico "Dante Alighieri", Ravenna
II. Giorgia Gattella, Liceo Scientifico "Primo Levi", San Donato Milanese
III. Pietro Siboni, Liceo Ginnasio Statale "V. Monti", Cesena

 

Sezione G2 - Quinto Anno di Greco

I. Giada Fani Liceo Ginnasio Statale "F. Petrarca" Arezzo
II. Angelica Giannotti Liceo Ginnasio "L. Galvani" Bologna
III. Giacomo Gollini Buini Liceo Ginnasio "L. Galvani" Bologna

 

Non è mancato, naturalmente, il ringraziamento da parte dell'Amministrazione e del Lions CLub Cattolica a tutti coloro che, da anni, costituiscono il gruppo di lavoro del Latinus Ludus: oltre 20 tra docenti ed ex Docenti Universitari e di Isituti Superiori e garantiscono il rigore scientifico e la trasparenza del Concorso.

La cerimonia di premiazione, come da tradizione (e abitudine marchignola) si è chiusa con la tradizionale merenda rustica offerta dal Lion Club Cattolica. É stata senza dubbio una bella domenica che ha dimostrato che il Ludus è vivo e saprà far parlare di se anche negli anni a venire. Lunga vita al Latinus Ludus!

 

Il Latinus Ludus e i Lions

Il Latinus Ludus è organizzato, fin dalle prime edizioni, dall'Amministrazione Comunale di Mondaino e dal Lions Club di Cattolica i cui membri hanno contributo fattivamente alla nascita e al successo della manifestazione.

Nel 2013 al Lions Club Cattolica si è affiancato il Distretto Leo 108a e, nell 2014, anche il Lions Club Urbino a testimonianza dell'importanza, anche a livello distrettuale, che questo service ricopre all'interno dell'organizzazione lionistica; per l'edizione 2023 il Lions Club Valle del Conca è entrato nell'organizzazione come Club Sponsor.

Chi sono i Lions

I membri dei Lions Club sono donne e uomini che, senza distinzione di confessione religiosa e di idee politiche, hanno scelto di essere promotori ed attori di un volontariato volto al servizio.

Come prescritto dal codice dell'Etica Lionistica, i membri dell’associazione mettono al Servizio della Comunità le loro capacità, l'esperienza professionale e di vita, il loro tempo, il loro lavoro e anche parte del loro denaro. Per Comunità i Lions intendono il loro Paese, la loro Città, la loro Nazione fino a comprendere e abbracciare, collaborando tutti insieme, il Mondo intero.

I Lions operano ed interagiscono tra loro attraverso i Lions Clubs riuniti in Associazione Internazionale - "The International Association of Lions Clubs" - che è la più grande Organizzazione di Servizio esistente oggi al mondo con oltre 46.000 Club e oltre 1.400.000 Soci.

L'associazione è presente in oltre 200 Paesi ed Aree Geografiche, ben più del numero di Paesi aderenti all'Organizzazione delle Nazioni Unite.

Club Lions e i Club Leo (che ne rappresentano l'organizzazione giovanile) non sono, come spesso ed erroneamente si crede, "club di affari" o club nei quali i soci si incontrano per stare insieme e per parlare del più e del meno.

Nei Club si persegue una forma di volontariato secondo il quale i Soci si "mettono al servizio" della Comunità e si attivano per portare a termine, mediante la realizzazione di services come il Latinus Ludus, gli obiettivi di informazione e miglioramento della Società Civile, in stretta collaborazione con le Istituzioni locali, nazionali e internazionali.

È da questo "mettersi al servizio" - disinteressato e gratuito - che deriva il motto: "We Serve" (noi siamo al servizio).

L'associazione è presente, naturalmente, anche sui principali social media (Facebook, Instagram, YouTube). Per ulteriori informazioni sono disponibili i siti web dell'Organizzazione Nazionale, Distrettuale e Locale www.lionsclubs.org - www.lions108a.it - www.lionsclubcattolica.it - www.distrettoleo108a.it